
Compositore, dopo aver conseguito la
maturità classica ha studiato Armonia e Contrappunto presso il Conservatorio
di Brescia con Giancarlo Facchinetti, conseguendo il diploma di Composizione
sotto la guida di Antonio Giacometti presso il Conservatorio di Parma; ha
inoltre conseguito il diploma di Jazz presso il Conservatorio di Brescia
sotto la guida di Corrado Guarino, dopo aver studiato con Marcello Tonolo,
Attilio Zanchi e Roberto Bonati.
Nel 1990 ha partecipato ad un seminario
tenuto da Franco Donatoni presso la Fondazione Romanini di Brescia. Nel 1996
ha partecipato ad un Masterclass tenuto da György Ligeti presso il
Conservatorio di Novara, e sempre nello stesso anno è stato finalista al
Concorso di Composizione Città di Belveglio (AT) con il brano IMPRONTE per
flauto, clarinetto e arpa; ancora nel 1996 il medesimo brano è stato
selezionato dall’ Ensemble Rosario (Rosario, Argentina) ed inserito nel
repertorio concertistico dell’Ensemble.
Nel 1999 il brano Electric Sheep per arpa,
commissionato da Francesca Tirale per il Meeting Internazionale d’ Arpa di
Perugia del 1999, è stato inciso dalla stessa Francesca Tirale per un CD
prodotto da Radio Onda d’Urto di Milano.
Nel gennaio 2000 ad Amsterdam ha avuto un
incontro con Louis Andriessen, determinante per la sua formazione. Nel
maggio dello stesso anno ha vinto il 2° premio al Concorso Internazionale di
Composizione “2 Agosto” di Bologna con il pezzo UMORE per sax soprano e
orchestra, eseguito da Claude Delangle con l’Orchestra Sinfonica A.
Toscanini di Parma diretta da Marcello Rota e trasmesso da Raitre.
Suoi brani sono stati commissionati da molti
musicisti ed istituzioni musicali tra cui lo stesso Claude Delangle,
l’arpista Francesca Tirale, l’Arcana Ensemble, il Trio Contempo di Parigi,
il percussionista Riccardo Balbinutti, l’orchestra Vox Aurae, il Rosario
Ensemble, il percussionista Pedro Carneiro, la
Banda Cittadina Isidoro Capitanio di
Brescia, il percussionista Guido
Facchin, l’Associazione Musicale Franco Margola, la SIMC (Società Italiana
di Musica Contemporanea), il Dedalo Ensemble, la compositrice Ada Gentile.
Ha al suo attivo numerose esecuzioni e
collaborazioni presso e con organizzazioni musicali nazionali ed
internazionali, tra cui la Gioventù Musicale d’Italia, il Meeting
Internazionale d’Arpa di Perugia, ppIANISSIMO International Festival di
Sofia (Bulgaria), Sulle Ali del Novecento di Brescia, la Fondazione
Guggenheim di Venezia, il Festival MiTo, Arcana Composers Meeting di
Brescia, la rassegna “Novecento: i sentieri ritrovati e i nuovi percorsi” di
Torino, il Festival Scintille di Musica di Brescia, i Concerti della
Triennale di Milano, Bergamo Musica Festival, il Festival Internazionale di
Musica Contemporanea “Nuovi Spazi Musicali” di Roma, l’Ensemble Sentieri
Selvaggi di Milano.
Parallelamente si è dedicato alla direzione
d’orchestra, seguendo le Masterclasses di direzione d’orchestra tenute da
Jorma Panula presso il Teatro Filarmonico di Verona. Nel 1993 è divenuto
direttore del gruppo di musica contemporanea Arcana Ensemble.
Con l’Arcana Ensemble ha tenuto numerosi
concerti e partecipato a trasmissioni radiofoniche e incisioni
discografiche. Nel 1995 ha inciso il brano Riti di Passaggio del compositore
Antonio Giacometti per un CD prodotto dalla casa editrice e discografica
Rugginenti di Milano. Nel 1998 ha inciso, sempre di Antonio Giacometti, il
brano “Crolli emotivi su percorso mentale” per l’enciclopedia dei
compositori italiani in CD.
Dal 1999 al 2003 ha diretto, con il
compositore Mauro Montalbetti, il Seminario Internazionale di Composizione
Arcana Composers Meeting, nel quale sono stati selezionati ed eseguiti brani
di compositori provenienti da vari paesi del mondo e nel quale hanno tenuto
seminari sulla propria musica i seguenti compositori: Claudio Ambrosini,
Roberto Andreoni, Mauro Cardi, Giulio
Castagnoli, Giancarlo Facchinetti, Marisol
Gentile, Stefano Gervasoni, Antonio Giacometti, Mauro Montalbetti, Rossano
Pinelli, Paolo Rimoldi, Luca Tessadrelli.
Dal 2001 al 2005 ha collaborato come
compositore e performer con la Compagnia di danza Lyria di Brescia, diretta
dalla coreografa e danzatrice Giulia Gussago, e con l’artista visivo
Domenico Franchi, con cui ha realizzato gli spettacoli “Crolli”, “Accordo N°
1 Sfogliando fogli”, “Improvvisazione N° 14”, “Fiabe”, “Formae Passionis”,
“Improvvisazione N°16”, “Tempo Studio N° 1”, “Improvvisazione N° 20”.
Nel 2005 è stato selezionato dall’Ensemble
Sentieri Selvaggi per partecipare al Masterclass di Composizione tenuto da
James MacMillan dal 4 all’8 ottobre presso il Piccolo Teatro di Milano.
Sempre dal 2005 è socio della Società
Italiana di Musica Contemporanea (SIMC), sezione italiana dell’ ISCM
(International Society for Contemporary Music). Nello stesso anno il suo
brano TRIWATT è stato selezionato dalla SIMC per partecipare al festival
internazionale ISCM “GRENZENLOS” di Stoccarda.
Nel 2006 ha ricevuto, sempre dalla SIMC, la
commissione del melologo OPODELDOK per voce recitante, pianoforte e
percussione che è stato eseguito, da settembre a novembre dello stesso anno,
in diverse sedi in Italia, tra cui la Triennale di Milano e la Sala Piatti
di Bergamo.
Dallo stesso anno collabora con la compagnia
teatrale La Fabbrica del Vento diretta da Giacomo Gamba, che gli ha
commissionato le musiche per lo spettacolo teatrale “Oxus-Gennan”,
programmato per la terza edizione del Festival Internazionale di Teatro
Contemporaneo ESPLORA, svoltosi dal 14 al 20 settembre 2006. Nel febbraio
2007 ha ricevuto, dal Festival Nuovi Spazi Musicali di Roma, la commissione
di un pezzo per pianoforte che è stato eseguito nell’ottobre dello stesso
anno all’Accademia d’Ungheria di Roma nell’ambito del Festival stesso. Nel
luglio 2007 il brano ANGELES Y DEMONIOS, scritto per il Trio Contempo di
Parigi, è stato pubblicato in un CD prodotto dal trio stesso e che prende il
nome dal brano. Sempre nel 2007 il melologo OPODELDOK è stato inciso in un
CD, prodotto dalla SIMC, che verrà pubblicato nel 2010;
ancora nel 2007 ha ricevuto dal Dedalo
Ensemble, per la rassegna “Sulle ali del Novecento” di Brescia e Cremona, la
commissione di un brano per ensemble che è stato eseguito nel febbraio 2008.
Attualmente sta preparando un CD con sue composizioni, che verrà pubblicato
nel 2010 per la casa discografica Galatina Records di Venezia. Per il
2009/2010 ha ricevuto commissioni dall’ensemble Novecembalo, dall’artista
visivo Albano Morandi, dal Trio Antares, dalla Banda Cittadina Isidoro
Capitanio di Brescia, dal duo pianistico Diego e Fabio Gordi, dal poeta
bergamasco Alessandro Bottelli e dalla flautista Stefania Maratti.
Collabora regolarmente con la rivista
musicologica “Brescia Musica”, per la quale ha scritto articoli su Iannis
Xenakis, Steve Reich, Fats Waller, György Ligeti, Elliott Carter, Olivier
Messiaen, Louis Andriessen, Milan Kundera.